logo-universo

118accreditato

facebook

Articoli

Cinque per Mille

E' il momento di DICHIARAZIONE DEI REDDITI.
Contribuisci anche tu al nostro sostegno devolvendo il 5 PER MILLE  (relativo all'anno precedente) alla nostra associazione. Parlane al tuo Commercialista, Acli, Patronati e partecipa alla nostra causa.
 
Codice fiscale Pubblica Assistenza Volontari Valeggio sul Mincio:      93104030239
 
La Legge Finanziaria del 2006 ha previsto, a titolo iniziale e sperimentale, che con la dichiarazione dei redditi relativa al 2005 (mod. CUD, mod. 730 oppure mod. Unico), i contribuenti potranno decidere se destinare il 5 per mille dell’IRPEF relativa allo stesso anno ad uno dei quattro ambiti individuati:
- il volontariato,
- la ricerca scientifica e universitaria,
- la ricerca sanitaria,
- le attività sociali svolte dai comuni.
La scelta avverrà con un meccanismo simile (ma non uguale) a quello già utilizzato per esprimere la preferenza circa la destinazione dell’8 per mille, meccanismo che resta invariato e rispetto al quale la nuova quota del 5 per mille non è alternativa, ma si aggiunge.
A differenza del meccanismo dell’8 per mille – che viene comunque erogato e nel quale la firma sulla dichiarazione dei redditi serve solo per stabilire la confessione religiosa prescelta, ovvero la preferenza per l’attribuzione della quota allo Stato – il 5 per mille esce dalle casse dello Stato solo se e nella misura in cui i contribuenti sceglieranno di destinarlo.
Particolare importante: sarà possibile indicare, non solo l’ambito, ma anche l’ente concreto che si vuole favorire; basterà indicare il suo codice fiscale.
Per poter essere scelto nella dichiarazione dei redditi occorre che l’ente sia iscritto nell’elenco dell’Agenzia delle Entrate.
LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE NON COSTA NIENTE
Per fare questa scelta nella prossima dichiarazione dei redditi (mod. CUD, 730, UNICO) è sufficiente firmare nella casella Sostegno del Volontariato e indicare il codice fiscale dell'associazione Pubblica Assistenza Volontari Valeggio Sul Mincio:

93104030239

 


 

Sostienici

Il tuo contributo è importante !
 
APA SOS Volontari Valeggio sul Mincio OdV (Organizzazione di Volontariato) nasce e continua a esistere grazie alla volontà delle persone che come te ne riconoscono il ruolo ed il servizio per tutta la comunità. Grazie al prezioso sostegno dei cittadini possiamo continuare a fornire un pronto servizio, efficiente e vicino a chi ha bisogno.
Partecipa anche tu! Il tuo contributo sostiene l'impegno degli operatori garantendo attrezzature, automezzi, formazione e supporto adeguati.

Aiutare è semplice: scopri di seguito come.
sostienici

 


Con Bonifico Bancario
 
Beneficiario:
ASS. PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI SOS VALEGGIO s/M OdV - RUNTS DGR 689 del 15-11-2022
 
Istituto bancario: 
Banco BPM SPA - Agenzia di Valeggio sul Mincio (VR) - Piazza Carlo Alberto
 
Codice IBAN: 
IT30 T 05034 59930 000000014851
 
 

Versamento su Conto Corrente Postale
 
Beneficiario:
ASS. PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI SOS VALEGGIO s/M OdV - RUNTS DGR 689 del 15-11-2022
 
Ufficio Postale: 
Poste ItalialeSPA - Via Caduti del Lavoro, 5 - Valeggio sul Mincio (VR)
 
Codice Conto Corrente: 
16121451
 
 

Con Assegno
L'assegno va messo in busta chiusa e indirizzato a
 
ASS. PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI SOS VALEGGIO s/M OdV - RUNTS DGR 689 del 15-11-2022
Vic.lo S. Carlo Borromeo, 49 - 37067 - Valeggio sul Mincio (VR)
Tel. 045-6371024
 
 

In Contanti
Vieni a trovarci in sede. Accettiamo donazioni in contanti su rilascio di ricevuta fiscale, utilizzabile ai fini della detrazione fiscale

ASS. PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI SOS VALEGGIO s/M OdV - RUNTS DGR 689 del 15-11-2022
Vic.lo S. Carlo Borromeo, 49 - 37067 - Valeggio sul Mincio (VR)
Tel. 045-6371024

 

5x1000 Cinque per mille - AIUTACI non ti costa nulla !!
Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione. Puoi devolvere la quota indicando il codice fiscale di SOS Valeggio all'interno della Dichiarazione dei Redditi.
 
Codice FISCALE:  93104030239 
 
Beneficiario: 
Associazione di Pubblica Assistenza SOS VOLONTARI VALEGGIO s/M OdV - RUNTS DGR 689 del 15-11-2022
Vic.lo S. Carlo Borromeo, 49 - 37067 - Valeggio sul Mincio (VR) - Tel. 045-6371024
 
 
COS'E' IL CINQUE PER MILLE:
 
La Legge Finanziaria del 2006 ha previsto, a titolo iniziale e sperimentale, che con la dichiarazione dei redditi relativa all'anno precedente (mod. CUD, mod. 730 oppure mod. Unico), i contribuenti potranno decidere se destinare il 5 per mille dell’IRPEF relativa allo stesso anno ad uno dei quattro ambiti individuati:
 
- il volontariato
- la ricerca scientifica e universitaria
- la ricerca sanitaria
- le attività sociali svolte dai comuni
 
COME FUNZIONA:
La scelta avverrà con un meccanismo simile (ma non uguale) a quello già utilizzato per esprimere la preferenza circa la destinazione dell’8 per mille, meccanismo che resta invariato e rispetto al quale la nuova quota del 5 per mille non è alternativa, ma si aggiunge.
A differenza del meccanismo dell’8 per mille – che viene comunque erogato e nel quale la firma sulla dichiarazione dei redditi serve solo per stabilire la confessione religiosa prescelta, ovvero la preferenza per l’attribuzione della quota allo Stato – il 5 per mille esce dalle casse dello Stato solo se e nella misura in cui i contribuenti sceglieranno di destinarlo.
Particolare importante: sarà possibile indicare, non solo l’ambito, ma anche l’ente concreto che si vuole favorire; basterà indicare il suo codice fiscale.
Per poter essere scelto nella dichiarazione dei redditi occorre che l’ente sia iscritto nell’elenco dell’Agenzia delle Entrate.
LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE NON COSTA NIENTE !
Per fare questa scelta nella prossima dichiarazione dei redditi (mod. CUD, 730, UNICO) è sufficiente firmare nella casella Sostegno del Volontariato e indicare il codice fiscale dell' Associazione Pubblica Assistenza Volontari Valeggio Sul Mincio - OdV:


 

Destinare il 5x1000 è semplice. Non costa nulla e non comporta oneri aggiuntivi. Parlane con il tuo Commericialista, Acli, Patronato, Sindacato o chi ti supporta nella stesura della dichiarazione dei redditi.
 



Donare ti conviene !

Le dichiarazioni liberali sono deducibili fiscalmente. In base alla normativa vigente è possibile detrarle allegandole alla dichiarazione dei redditi.

Partecipa anche tu e sostieni la nostra causa.
Grazie di cuore !  

 

 

Dove siamo

 

La nostra sede si trova in:

Vicolo S. Carlo Borromeo 49 - 37067 Valeggio sul Mincio (VR)
tel:  045 6371024
fax: 045 6370540
C.F. 93104030239


Visualizzazione ingrandita della mappa


SCRIVI UNA EMAIL A:

SEDE e INFORMAZIONI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AMMINISTRAZIONE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC - POSTA CERTIFICATA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DIDATTICA e CORSI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TRASPORTI e DIURNO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFERMIERI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SERVIZI SPORTIVI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

facebook:Gruppo SOS Volontari Valeggio

Pagina ufficiale SOS Volontari Valeggio

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, si dichiara che questo sito non rientra nella categoria di"informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.

Mission

MISSION

Rispondere e assistere all’emergenza sanitaria con passione, umanità e competenza.

Sos Volontari Valeggio si impegna all’interno della comunità cittadina per renderla prima risorsa in grado di riconoscere e rispondere alle necessità del singolo nel momento del bisogno. Un luogo famigliare dove trovare assistenza e soccorso grazie all’aiuto di operatori competenti ed umani. Crediamo infatti che il soccorritore sia in primo luogo un amico che, comprendendo i limiti dell’altro, lo aiuta prontamente. Insieme supportiamo il bene reciproco e trasformiamo ogni emergenza in una difficoltà superabile.

 

Composizione del consiglio direttivo

COMPONENTI DEL CONSIGLIO: INCARICHI ESTERNI:
Presidente Segretario - Tesoriere
Vice presidente Segretario Consiglio Direttivo
Resp.le di sede Relazioni Esterne
Resp.le Materiale Sanitario Resp.le Automezzi
Resp.le Didattica
Resp.le Magazzino e Vestiario COLLEGIO REVISORI DEI CONTI:
Resp.le Servizi Sportivi
Resp.le Turni Professionista Esterno iscritto all'ALBO
Resp.le Autisti
Resp.le Tesoreria,Amministrazione e Assicurazioni
Resp.le ANPAS e Protezione Civile

 

Presidente:

É il legale rappresentante dell'Associazione, gestisce i rapporti con i vari enti pubblici, amministrazioni ed Istituzioni. In collaborazione con i delegati ad incarichi esterni discute le convenzioni per l'ente.
É il responsabile dell'associazione e di tutti gli associati. É il responsabile e gestisce il personale dipendente e professionale che presta la propria opera nell'associazione.
Gestisce l'attività delle persone delegate ad incarichi esterni. Non ha obbligo di partecipare alle riunioni del consiglio direttivo; in caso di presenza presiede il c.d. Mette in atto i provvedimenti disciplinari a carico di volontari deliberati dal consiglio direttivo stesso.
 

Vicepresidente:

Collabora, coadiuva e sostituisce il presidente. Partecipa alle riunioni del consiglio direttivo ed in caso di assenza del presidente lo presiede. É responsabile nell'ente per la legge sulla "privacy".

 

Responsabile di sede:

Coordina i consiglieri, ne conosce l'attività e se necessario li sostituisce nelle loro funzioni. Coordina l'attività degli associati; gestisce il rapporto con i volontari. É il riferimento del presidente e del vicepresidente per tutte le problematiche riscontrate per l'intero corpo volontario.

 

Responsabile dei turni:

Gestisce e coordina insieme ai capisquadra i turni dei volontari nei servizi emergenza feriali ed estivi; collabora con il personale dipendente alla gestione del personale volontario nello svolgimento del servizio diurno di trasporto infermi ed emergenze. Segue il conteggio dei turni totali dei singoli volontari, proponendo al consiglio direttivo eventuali provvedimenti correttivi; gestisce il materiale cartaceo necessario al regolare svolgimento del servizio.

 

Responsabile didattica:

Gestisce e coordina la commissione didattica e gli istruttori qualificati dell'Ente. Coordina i corsi di aggiornamento e corsi per i nuovi volontari deliberati dal consiglio direttivo. Collabora alle esercitazioni organizzate da altri enti che richiedono la partecipazione di equipaggi del SOS dopo averne informato il consiglio direttivo. Coordina la stesura di corsi di aggiornamento per Enti pubblici, privati ed aziende (su richiesta delle stesse).

 

Responsabile vestiario:

Gestisce e distribuisce le divise dell'associazione. Si occupa dei rapporti con fornitori e/o rappresentanti di ditte che trattano abibgliamento sanitario.

 

Responsabile materiale sanitario:

Coordina i volontari preposti alla gestione dei presidi sanitari e della farmacia, gestisce moduli e materiale cartaceo necessario al regolare svolgimento del servizio. Si occupa dei rapporti con rappresentanti di ditte fornitrici del materiale sanitario in uso. Segue la manutenzione e riparazione dei presidi sanitari ed elettromedicali in uso all'associazione.

 

Responsabile Autisti:

Coordina l'attività del personale autista soccorritore volontario. Collabora con il responsabile della didattica nella gestione di corsi di aggiornamento per autisti deliberati dal consiglio direttivo. Coordina lo svolgimento di prove pratiche di miglioramento nell'uso complessivo dei mezzi messi a disposizione. Collabora con il responsabile automezzi nella gestione di problematiche relative alle ambulanze in uso.

 

Responsabile amministrazione:

Coordina l'attività amministrativa e di segreteria dell'associazione.

 

Responsabile servizi sportivi:

Coordina l'attività dell'associazione relativi a servizi svolti nell'ambito di manifestazioni sportive e ricreative in genere. Segue i rapporti con associazioni ed enti che richiedono prestazioni per eventi sopra descritti. Gestisce tutto il materiale relativo ai servizi descritti.

 

Responsabile ANPAS e protezione civile:

Rappresenta l'Associazione nelle riunioni periodiche dell'A.N.P.AS. (Associazione nazionale pubbliche assistenze). Su indicazione ed istruzioni del consiglio direttivo gestisce progetti ed opportunita' legate all'Associazione nazionale. Coordina attività di protezione civile.

 

Delegato ai rapporti col le Istituzioni: incarico esterno.

Coadiuva il presidente nei rapporti con le Istituzioni e nella stipula di convenzioni ed accordi. Partecipa attivamente alle riunioni del consiglio direttivo senza diritto di voto.

 

Delegato alla tesoreria: incarico esterno.

Gestisce in collaborazione con il responsabile amministrazione l'attività di tesoreria e di segreteria dell'Associazione. Cura la gestione delle retribuzioni per il personale dipendente e professionale che presta la propria opera all'Ente. Partecipa attivamente alle riunioni del Consiglio direttivo senza diritto di voto.

 

Segretario del Consiglio Direttivo: incarico esterno.

Presenzia alle riunioni del direttivo e ne redige il verbale. Cura la messa a disposizione per tutti i volontari di apposita cartella contenente le delibere del consiglio direttivo. Partecipa attivamente alle riunioni del Consiglio direttivo senza diritto di voto.
 
Free business joomla templates