logo-universo

118accreditato

facebook
fotogruppo

5 x1000

5x1000 Cinque per mille - AIUTACI non ti costa nulla !!
Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione. Puoi devolvere la quota indicando il codice fiscale di SOS Valeggio all'interno della Dichiarazione dei Redditi.
 
Codice FISCALE:  93104030239 
 
Beneficiario: 
Associazione di Pubblica Assistenza SOS VOLONTARI VALEGGIO s/M OdV
(Iscrizione RUNTS DGR 689 del 15-11-2022)
Vic.lo S. Carlo Borromeo, 49 - 37069 - Valeggio sul Mincio (VR) - Tel. 045-6371024
 
 
COS'E' IL CINQUE PER MILLE:
 
La Legge Finanziaria del 2006 ha previsto, a titolo iniziale e sperimentale, che con la dichiarazione dei redditi relativa all'anno precedente (mod. CUD, mod. 730 oppure mod. Unico), i contribuenti potranno decidere se destinare il 5 per mille dell’IRPEF relativa allo stesso anno ad uno dei quattro ambiti individuati:
 
- il volontariato
la ricerca scientifica e universitaria
la ricerca sanitaria
- le attività sociali svolte dai comuni
 
COME FUNZIONA:
La scelta avverrà con un meccanismo simile (ma non uguale) a quello già utilizzato per esprimere la preferenza circa la destinazione dell’8 per mille, meccanismo che resta invariato e rispetto al quale la nuova quota del 5 per mille non è alternativa, ma si aggiunge.
A differenza del meccanismo dell’8 per mille – che viene comunque erogato e nel quale la firma sulla dichiarazione dei redditi serve solo per stabilire la confessione religiosa prescelta, ovvero la preferenza per l’attribuzione della quota allo Stato – il 5 per mille esce dalle casse dello Stato solo se e nella misura in cui i contribuenti sceglieranno di destinarlo.
Particolare importante: sarà possibile indicare, non solo l’ambito, ma anche l’ente concreto che si vuole favorire; basterà indicare il suo codice fiscale.
Per poter essere scelto nella dichiarazione dei redditi occorre che l’ente sia iscritto nell’elenco dell’Agenzia delle Entrate.
LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE NON COSTA NIENTE !
Per fare questa scelta nella prossima dichiarazione dei redditi (mod. CUD, 730, UNICO) è sufficiente firmare nella casella Sostegno del Volontariato e indicare il codice fiscale dell' Associazione Pubblica Assistenza Volontari Valeggio Sul Mincio - OdV:


 

Destinare il 5x1000 è semplice. Non costa nulla e non comporta oneri aggiuntivi. Parlane con il tuo Commericialista, Acli, Patronato, Sindacato o chi ti supporta nella stesura della dichiarazione dei redditi.
 

Chi Siamo - Associazione di Volontariato accreditato secondo quanto previsto dal D. Lgs. 1515 del 29 ottobre 2015, riconosciuta dalla Regione Veneto. Siamo un gruppo di circa 200 Volontari che da 30 anni prestano servizio di pronto intervento sanitario con ambulanze attrezzate "classe A" sul territorio di Valeggio sul Mincio e di tutta la provincia di Verona. Abbiamo iniziato come sede staccata della Croce Verde di Verona e nel 1997 abbiamo costituito una Associazione autonoma denominata SOS VOLONTARI VALEGGIO, regolarmente iscritta all''Albo Regionale delle Associazioni di P.A.V. con un numero di classificazione VR 0345 che dal 2022 diventa Iscrizione RUNTS con DGR 689 del 15-11-2022. 
Codice Fiscale:  93104030239
 
Le origini della nostra storia: per maggiori informazioni cliccare qui...
orologio ambulanzaincidenteatleti
 
Cosa facciamo - Orari e Servizi Ambulanze - Le nostre principali attività consistono in:
1...TRASPORTO PAZIENTI, AMMALATI, INFERMI
(anche con ambulanza infermierizzata classe A) da e per l'ospedale, centri di cura, domicilio, casa privata, ricovero o degenza.
Reperibilità e Prenotazioni al numero
Telefono: 348 2680212
2...EMERGENZA e SOCCORSO SANITARIO con chiamata diretta dal 118
Equipaggio con VOLONTARI: orario serale dalle 20:00 alle 24:00 da Lunedi a Giovedi.
Equipaggio con VOLONTARI e INFERMIERE: orario continuato h24 tutti i fine settimana - Week-End
(a partire dal Venerdi ore 20:00 al Lunedi ore 06:00, Sabato, Domenica e tutti i FESTIVI compresi).
3...EVENTI SPORTIVI e MANIFESTAZIONI. La nostra supervisione ed assistenza in eventi di qualunque genere (gare agonistiche e amatoriali, feste, sagre, concerti, ecc) è garantita con volontari preparati e appositamente formati coadiuvati anche con supporto di medici e infermieri e specifico piano sanitario.
4...AREA DI ATTIVITA'. Le nostre auto ambulanze e veicoli trasporto organi operano su tutto il territorio nazionale ma soprattutto sono presenti nella provincia di Verona e nei comuni limitrofi al nostro Valeggio come Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda, Bussolengo, Negrar, Villafranca, Sommacampagna, Nogarole Rocca, Isola della Scala, Castel d'Azzano, e tutti gli altri, compreso la città di Verona.
 

 

 contributo toffoli 2022

Progetto "L'equipaggio sanitario accanto a te" Febbraio 2022 
 
Fondazione Stefano Toffoli -  Contributo a sostegno dell'iniziativa
 

E' con vivo piacere che portiamo a conoscenza di tutta la cittadinanza di Valeggio quanto fatto dalla Fondazione Stefano Toffoli per la nostra Associazione, a seguito della presentazione di una specifica richiesta di contributo.
Nel mese di novembre dello scorso anno, nel corso di un incontro a noi appositamente dedicato, abbiamo illustrato al Presidente dell’Ente sig. Albino Pezzini, ai membri del C.d.A sig.ra Rosangela Canesso e sig.ra Annamaria Buniotto e al Garante sig. Cesare Menini, le finalità del nostro progetto "L’equipaggio sanitario accanto a te" pensato e realizzato per fronteggiare adeguatamente la situazione emergenziale generata dal COVID-19.
Nell’occasione abbiamo avuto modo di spiegare che il SOS Valeggio, attraverso un progetto ben definito, ha voluto dare opportuna continuità al proprio servizio territoriale chiarendo, nel contempo, che nel periodo di maggiore diffusione della pandemia l‘attività ha dovuto essere riprogrammata ed implementata per far fronte non solo al vertiginoso aumento delle richieste di interventi di emergenza-urgenza, ma anche per rispondere alle richieste di aiuto che arrivavano da parte di tante persone prive del sostegno di una rete familiare e che si trovavano, senza riferimenti certi, in situazioni di disagio e di fragilità dovute allo stato emotivo di solitudine e di paura generato proprio dalla pandemia.

E’ stato inoltre evidenziato che fin dal mese di marzo 2020, pur consapevoli delle difficoltà anche di carattere economico che avremmo dovuto affrontare, abbiamo deciso di estendere comunque il nostro servizio all’intera settimana - 24 ore su ventiquattro - assumendoci conseguentemente l’onere di coprire tutti i costi supplementari di gestione e funzionamento non direttamente rimborsati dall’ULSS 9 Scaligera, che per il perdurare dello stato di emergenza non siamo poi riusciti a recuperare come preventivato.

Con nostra grande gioia, in data 22 febbraio 2022 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, approvando il nostro progetto e riconoscendo la valenza del nostro operato e del nostro impegno volti ad assicurare tutt’ora concreto aiuto anche alle persone anziane o in condizione di fragilità sociale, ci comunicava la decisione di erogare alla nostra Associazione un contributo di € 80.000.
Questo gesto di grande sensibilità, che arriva in un momento davvero cruciale per il prosieguo delle nostre attività, nel ricordarci i tanti atti di generosità che il compianto sig. Stefano Toffoli ha rivolto nel tempo al SOS Valeggio con la donazione di quattro ambulanze e di un’automedica, è certamente per tutti noi volontari motivo di vero compiacimento che ci gratifica e allo stesso tempo ci sprona a dare sempre il meglio di noi stessi, consentendoci allo stesso tempo di guardare al futuro con rinnovato entusiasmo.
E’ pertanto con la felicità nel cuore che vogliamo condividere con tutte le persone che ci sono state vicine in questa significativa circostanza, che in un periodo come quello che abbiamo vissuto e stiamo tuttora nostro malgrado ancora vivendo, ci fa riscoprire il significato più vero del termine solidarietà.
GRAZIE MILLE.

 

 

 

 dpi volontari
Pandemia SarS-CoV-2 Covid-19 Febbraio 2020 
 
Rimodulazione attività -  Servizi garantiti
 

La pandemia Sars-CoV-2 Covid-19 ha profondamente segnato la vita di tutti noi ma la tenacia dei volontari e l'attività dei professionisti hanno permesso il prosieguo della nostra presenza sul territorio a garanzia sei servizi per la cittadinanza. Un grazie immenso a tutti coloro che, anche in modo spontaneo, hanno donato risorse preziose e importanti anche per l'acquisto dei fondamentali DPI (dispositivi di protezione individuale) indispensabili per la tutela della salute del personale operante in ambulanza.

 

 

 

 
centro vaccini
vaccini pediatriciCentro Vaccinale Pediatrico Dicembre 2021 
 
Campagna contro Sars-Cov2 Covid19 -  presso ex ospedale Valeggio
 

Dal 23 dicembre 2021 siamo impegnati al centro vaccinale di Valeggio dopo aver risposto ad una esigenza dell'ULSS 9, assieme alle associazioni di Valeggio, Opera Assistenziale Stefano Toffoli OdV, Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile, Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Valeggio s/M, Protezione Civile reparto Volo-Emergenze, Associazione Nazionale Alpini sezione di Valeggio s/M, AS.LI.PE.VA. Associazione Liberi Pensionati Valeggiani, Protezione Civile Nucleo Cinofili, amministrazione comunale di Valeggio sul Mincio. E' un grosso impegno ma che ci riempie il cuore, tanti attestati di gratitudine ma il grazie più grande va alle mamme e ai papà che portano i propri bambini a vaccinarsi.

 

Link: Apertura del centro

Link: Mostra disegni

 

 

 2018-inaugurazione-sede
 
 
Inaugurazione mezzi Sabato 21 Dicembre 2019 
 
AutoMedica e Veicolo trasporto Aziani e Disabili    -  Contributo "Progetti del Cuore"
 
L'organizzazione "Progetti del Cuore" con il prezioso sostegno di molte attività operanti sul territorio valeggiano, consegna la nuova automedica all'associazione "SOS Volontari Valeggio OdV" e il nuovo veicolo trasporti anziani e disabili all'associazione "Assistenziale Toffoli OdV". I presidenti delle 2 associazioni Thomas Zilio e Rosangela Canesso esprimono il più sentito ringraziamento a nome di tutti i volontari. Presenti all'evento l'assessore Luca Coletto, il sindaco di Valeggio sul Mincio Alessandro Gardoni, il presidente di Uni.Ver.So. Cesare Menini e di tutte le associate del gruppo, le amministrazioni e le autorità. Un ringraziamento particolare va alle aziende che nonostante il periodo difficile per la nostra economia non fanno mancare l'appoggio a iniziative rivolte alle fasce deboli. Un grazie a tutti i volontari che rendono possibile queste attività.

 
 
ospedale valeggio sul mincio  2019-Natale Inaugurazione automedica 01   

 

www.universovr.org

 

Uni.Ver.So - SOS Valeggio diventa UNIVERSALE 2013-2017 
 
logo-universoUnione Veronese Soccorso. E' questa la definizione di UNIVERSO e rappresenta un punto di partenza per il mondo del volontariato nell'intera provincia e che coinvolge le 5 associazioni: SOS Valeggio, Polo Emergency Villafranca, SOS Sona, Croce Blu di S. Marino, ALS di Colognola ai Colli.
Un gruppo con oltre 600 Volontari, un parco macchine che vanta Ambulanze in Classe A, Automediche e veicoli adibiti a Trasporto Organi ed Equipe nonchè veicoli di supporto e in uso alla Protezione Civile. 
La presentazione in occasione della "Festa del Nodo d'amore" a Borghetto di Valeggio sul Mincio di Martedi 20 Giugno 2017.
 
Villafranca Week parla della nuova realtà sul numero di Giugno 2017.
 
 
 
 
meritafiducia
 

Qualità e certificazioni - Merita Fiducia è il  nome del marchio etico regionale veneto. Un altro importante traguardo per la nostra splendida associazione.
N° iscrizione Registro: 0037Data emissione certificato: 01 ottobre 2012. Per maggiori informazioni clicca qui...

118accreditato
 

118 Accreditato  22/03/2018 - Accreditamento istituzionale da parte della Regione Veneto. Il riconoscimento regionale è stato assegnato dopo l’accertamento del possesso dei necessari requisiti effettuato dalle Ullss in collaborazione con il Coordinamento Regionale Emergenza Urgenza, attraverso il lavoro di uno specifico Gruppo Tecnico Multiprofessionale per la Verifica dei Requisiti.
L’Accreditamento di queste strutture rientra nella programmazione regionale di settore per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza nazionali.

DGR 322 del 21 Marzo 2018
Per maggiori informazioni clicca qui...                                               

Assessore alla Sanità regionale Luca Coletto: "Bollino di qualità" - Leggi l'articolo su VeronaSetteGiorni...


Pubblica Assistenza SOS Volontari Valeggio

 

Trent'anni anni di emozioni !

L'incredibile avventura raccontata e descritta in questa sezione, con gallerie fotografiche
e alcune testimonianze:
   Giuliano - Carlo - Emanuele - Grazia - Valentina - Veronica

<< SOS in Festa - 30° Anniversario in sede 18/09/2016 - (Vedi le FOTO) >>

<< Festa delle Associazioni 05/06/2016 - (Vedi le FOTO) >>

 

 

sos-valeggio-storia

  

1986 - 2016   Buon 30° ANNIVERSARIO  
Era la primavera-estate del 1985 una signora fu investita a Valeggio da un’auto, all’incrocio per andare a Villafranca (allora senza rotonda) vicino al supermercato Famila.
Tra i primi che accorsero a soccorrerla c’era l’allora medico condotto del paese Arrigo Capitanio, fu chiamata un’ambulanza (non esisteva ancora il 118) ma dopo mezz’ora questa non era ancora arrivata, qualcuno andò anche al vicino ospedale di Valeggio (quello vecchio in P.zza Vittorio Veneto).
Il pronto soccorso era già chiuso ma rimanevano alcuni reparti, venne chiesto ad alcuni infermieri di uscire con una barella, ma questi risposero che non lo potevano fare.
Cominciò a crescere il malumore tra i presenti, passò ancora del tempo ed un uomo si rivolse perentoriamente e con tono autoritario al dott. Capitanio
“dotor chi bisogna che l’ambulansa se la fema noialtri” 
...e da quel giorno il dottor Capitanio maturò l’idea di fondare, a Valeggio, un’associazione di volontariato per sopperire a questa mancanza “...ma di quell’uomo” dirà un giorno il dott. Capitanio “non ho più visto neanche l’ombra”.
Nascerà l’anno dopo, nel 1986, costituita presso la baita degli alpini da pochi “pionieri” capeggiati dal mitico Arrigo, la Croce Verde Valeggio sede staccata della Croce Verde di Verona, nel 1996 confluita nel SOS VOLONTARI VALEGGIO.

A ragion del vero come ricordano alcuni vecchi volontari “a differenza di tante altre associazioni nate sul territorio veronese quasi per caso, la nostra aveva una prerogativa principale, di voler sopperire alla chiusura del pronto soccorso, realtà efficiente e sempre presente in epoca moderna a Valeggio”.

Tribolata e tortuosa, come si potrà immaginare, fu la strada che portò alla fondazione di quest’associazione, si contattarono due associazioni attive da decenni sul territorio veronese, la Croce Rossa e la Croce Verde. Fu la fusione tra due correnti di pensiero e di scuola verso quella che al momento dava maggiori garanzie, la Croce Verde di Verona, a predominare.
   corso-sos-1985-small  
Già dal 18 Novembre 1985 presso Palazzo Guarienti la Croce Verde aveva patrocinato con la collaborazione di alcuni Medici del paese e grazie soprattutto al Gruppo Alpini Valeggio, al Gruppo donatori di Sangue “san Camillo” sempre di Valeggio, il nostro Dottor Arrigo ed il dottor Maurelli un corso di primo soccorso per i primi volontari a Valeggio sul Mincio.
Era Sabato 12 Aprile del 1986 alle ore 20 presso la Sede, in Via Roma 9 (ex distretto USSL di Valeggio ora portone di ingresso della casa di riposo) con meno di trenta Volontari, iniziava l’avventura della neocostituita associazione di Volontariato e per la cronaca il primo equipaggio era composto da Athos Banali, Primo Vicentini, Bertoli Silvano.
Tra i primi autisti di quegli equipaggi furono il nostro ancora attivo Giovanni Tazzoli, e Claudio Comparotto.
 
La prima ambulanza un Wolksvagen doveva essere prelevata dalla sede centrale di Verona il Sabato e riportata la Domenica dopo il turno o al massimo il Lunedì mattina, i turni infatti, partivano dalle 20 del Sabato alle 24 della Domenica. 
I primi equipaggi erano composti da volontari provenienti da corsi della Croce Rossa e volontari provenienti dal corso sopra citato svoltosi qualche mese prima a Valeggio, avevano divise miste, chi portava quella della rossa e chi quella della verde.
La sede era umile e semplice, composta dal “soggiorno/cucina”, camera, bagno ed un ripostiglio; l’arredamento era quanto di meglio l’ospedale in dismissione di Valeggio poteva offrire, il pranzo della domenica veniva cucinato in sede su un fornellino elettrico a due piastre dagli stessi soccorritori e quasi sempre a proprie spese, ma ben presto iniziarono i sostegni culinari dei ristoranti Valeggiani per la fornitura gratuita del pranzo, come ancora oggi accade, ed è giusto ricordarlo forse l'unica realtà esistente in Italia. Il fornellino elettrico però si arrenderà solamente 10 anni più tardi con l’avvento della nuova sede, e della nuova cucina. 
Quattro gatti insomma e poveri in canna per giunta...
...ma determinati a portare avanti un progetto ambizioso, sostenere il nostro territorio nell'emergenza/urgenza sanitaria, oggi come ieri al...
*** SERVIZIO DELLA NOSTRA COMUNITA' ***
Siamo orgogliosi di farne parte !
 
 
Free business joomla templates